Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione.
Sono utilizzati cookie di terze parti per il monitoraggio degli accessi e la visualizzazione di video.
Per saperne di più e leggere come disabilitarne l'uso, consulta l'informativa estesa sull'uso dei cookie.

Accetta

Progetti per le scuole

Progetti per le scuole

I progetti per le scuole sviluppati dal Ctu si possono distinguere in due categorie: progetti rivolti ai docenti e progetti rivolti agli studenti.

PROGETTI RIVOLTI AI DOCENTI DELLE SCUOLE

Si tratta di progetti che, nell’ottica della formazione permanente, consentono agli insegnanti l’aggiornamento sulla disciplina che insegnano e lo scambio di esperienze con colleghi di altre scuole.

Rispondono a tale obiettivo i seguenti progetti:

ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE

Nel 2010 Accademia dei Lincei e MIUR hanno sottoscritto un protocollo di Intesa relativo ad un programma pluriennale di aggiornamento e formazione dei docenti sull’italiano, sulle scienze e sulla matematica.
Tale programma si sta diffondendo da Roma, sede dei Lincei, su tutto il territorio nazionale attraverso la formazione di Poli o Centri dove si svolgono seminari, corsi, lezioni e conferenze, progetti a favore dell’aggiornamento e formazione dei docenti di ogni ordine e grado di scuola.

STRATEGIS – Strategie per l’Italiano scritto

Nell’ambito delle iniziative di area umanistica per il Polo di Milano si pone STRATEGIS – Strategie per l’italiano scritto, in collaborazione con il Dipartimento di Filologia moderna. STRATEGIS è un percorso blended che prevede lezioni frontali e un ambiente online e si pone come obiettivo l’approfondimento dei temi legati all'insegnamento della scrittura. Ogni anno saranno proposti argomenti diversi: nell’edizione del 2012/2013, che ha visto come destinatari 100 insegnanti di scuola superiore, sono stati affrontati i temi di: lessico, processo di scrittura, ortografia e grammatica. Per l’edizione 2013/2014 si prevede di trattare: il rapporto tra scritto e parlato, la scrittura espositiva (relazione) e quella giornalistica.

http://strategis.ariel.ctu.unimi.it

BIOSCIENCE INNOVATIVE TEACHING e MICROSCOPIA

Nell’ambito delle iniziative di area scientifica per il Polo di Milano si pone Bioscience Innovative Teaching –in collaborazione con il Cusmibio - Centro Università degli Studi di Milano - Scuola per la diffusione delle Bioscienze. Tale progetto comprende diverse attività di formazione da proporre ai docenti di scienze della Lombardia, in particolare corsi di aggiornamento blended (in presenza e online) basati più sulla sperimentazione in classe che sul nozionismo. Il primo corso attivato è Microscopia, per avvicinare i docenti all’uso del microscopio ottico, strumento spesso presente nei laboratori scolastici: alle lezioni teorico-pratiche svolte in presenza si affianca un ambiente online ove trovare le registrazioni audiovideo delle attività svolte in classe e in laboratorio, materiali di approfondimento e forum per confrontarsi con i colleghi di altre scuole Di prossima attivazione un corso dedicato alla bioinformatica.

http://bioit.ariel.ctu.unimi.it

http://microscopia.ariel.ctu.unimi.it

PROGETTI RIVOLTI AGLI STUDENTI DI SCUOLA SUPERIORE

Nascono dalla stretta collaborazione tra docenti universitari e docenti di scuola superiore con l’obiettivo di avvicinare gli studenti, in particolare del quarto e del quinto anno, alle discipline universitarie permettendo loro sia una verifica del livello di conoscenza di determinate tematiche, sia l’approfondimento di argomenti che vengono solo in parte affrontati nei curriculi scolastici.

Rispondono a tali obiettivi i seguenti progetti:

Piano nazionale lauree scientifiche

Il Progetto Lauree Scientifiche (PLS), frutto della collaborazione del Ministero dell’Università e dell’Istruzione, della Conferenza Nazionale dei Presidi di Scienze e Tecnologie e di Confindustria, è nato nel 2004 con la motivazione iniziale di incrementare il numero di iscritti ai corsi di laurea in Chimica, Fisica, Matematica e Scienza dei materiali.

I risultati raggiunti e la positività riscontrata in termini di collegamento tra sistema universitario e sistema scolastico hanno indotto il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca a rilanciare il PLS con l'obiettivo di mettere a sistema le pratiche migliori e di sperimentare nuove azioni che rafforzino ulteriormente i rapporti tra Scuola e Università e tra Università e mondo del lavoro.

In questo quadro si pone il Progetto lauree scientifiche per l’area Chimica e il sito ad esso dedicato realizzato dal Ctu in collaborazione con il Dipartimento di Chimica Fisica ed Elettrochimica del nostro Ateneo.

Nel sito vengono proposti agli studenti test di autovalutazione sulle proprie conoscenze in ambito chimico, vengono presentati percorsi per la realizzazione di esperimenti e verranno messi a disposizione materiali dei laboratori attivati in presenza e destinati a gruppi scelti di studenti del quarto anno di scuola superiore.

http://pls.ariel.ctu.unimi.it

Bioteach

"Bioteach. Tools and Tips for science teachers" è un progetto multimediale sviluppato grazie alla collaborazione tra il Ctu e il Cus-Mi-Bio, centro Università di Milano-Scuola per la diffusione delle Bioscienze e con l' European Learning Laboratory for the Life Science di Heildelberg.

Bioteach è un ambiente didattico online dove è possibile reperire materiali e risorse di diverso genere sulle tematiche più attuali delle scienze della vita. Test per valutare le proprie conoscenze, videolezioni, esercizi interattivi, brevi filmati sulle tecniche di laboratorio, siti interessanti, "cacce al tesoro" tra le banche dati di bioinformatica disponibili online sono stati costruiti e selezionati per favorire l'autoformazione degli insegnanti di scienze di scuola superiore e per offrire loro spunti interessanti per una didattica delle scienze che riesca ad avvicinare gli studenti a contenuti a volte complessi ed ostici, in modo divertente ma sempre rigorosamente scientifico. Rivolto a docenti di scienze di qualsiasi indirizzo scolastico superiore, Bioteach offre anche materiali specificamente studiati per le classi fornendo indicazioni metodologiche differenziate per un loro uso consapevole.

Bioteach è aperto a tutti tramite autoregistrazione.

http://bioteach.ariel.ctu.unimi.it/